Il collettivo di hacker Anonymous si schiera in difesa dell’Ucraina nel conflitto contro la Russia, scatenando una vera e propria cyber war ai danni di Vladimir Putin.
Anonymous, il collettivo di hacker attivisti famoso in tutto il mondo, torna a far parlare di sé dopo un lungo periodo di silenzio. Lo scorso venerdì 25 febbraio, a neanche 24 ore di distanza dall’ingresso dei carri armati russi in Ucraina, il gruppo di autodefiniti “hacktivisti” rilasciava sul proprio profilo ufficiale questo tweet.
#Anonymous message to Vladimir Putin pic.twitter.com/eIy9YpDvM5
— Anonymous (@LatestAnonPress) February 27, 2022
Una vera e propria dichiarazione di guerra contro il presidente russo Vladimir Putin e il suo governo insomma, colpevoli di aver invaso il territorio ucraino. In un’azione che gli stessi appartenenti al gruppo hanno denominato “OpRussia”, l’intero collettivo ha proclamato che Anonymous adesso ha un unico obiettivo: far cadere Putin. Intenzione ribadita anche nelle parole a chiusura del video, che non lasciano spazio ad interpretazioni:
«Questa è una guerra che lei non può vincere, a prescindere da quanto potere lei pensi di avere.»
Anonymous: molto più che hacker
Anonymous non è un semplice team di hacker. L’intero collettivo si fonda su un unico principio fondamentale: difendere ovunque la libertà di pensiero e di espressione. Apparso per la prima volta nel 2003, il gruppo ha adottato come simbolo distintivo la maschera di Guy Fawkes, noto cospiratore cattolico che tentò di assassinare Giacomo I d’Inghilterra nel 1605, divenuta famosa soprattutto grazie al fumetto (e al film) “V per Vendetta”. Nel corso degli ultimi 15 anni l’associazione si è fatta un nome come potenziale minaccia alla sicurezza globale, con azioni che hanno riempito le principali pagine di cronaca per intere settimane.
Tra gli attacchi più celebri “imputati” al collettivo troviamo sicuramente il Chanology del 2008, che ha abbattuto i sistemi informatici della chiesa di Scientology. Di stampo più politico il supporto nel 2010 a Wikileaks, con attacchi mirati contro Amazon, PayPal, MasterCard e Visa che avevano bloccato la possibilità di effettuare donazioni al sito. Sempre del 2010 Anonymous ha contribuito alla rivolta tunisina, attaccando otto siti governativi tunisini e fornendo gli strumenti per aggirarne la censura. L’anno successivo è stata la volta dell’Egitto, dove il gruppo ha bloccato tutti i siti governativi finché il presidente Hosni Mubarak non si dimesso.
Gli attacchi contro la Russia
Dopo l’annuncio dell’inizio delle ostilità gli attacchi hanno subito una veloce escalation. Dopo il primo, abbastanza contenuto, che aveva visto solo l’oscuramento della stazione di propaganda russa “Russia Today”, Anonymous ha cominciato ad alzare il tiro. Nel giro di pochi giorni circa 300 siti internet di agenzie, compagnie, banche e media statali russi, tra cui quelli dei colossi energetici Gazprom, Lukoil e Rosneft e quello dell’agenzia stampa Tass sono stati violati. Ad ogni nuovo successo segue un messaggio su Twitter con l’hashtag #TangoDown: “obiettivo abbattuto”.
Nel mirino del collettivo non c’è però solo la Russia: anche la Bielorussia, storica alleata della nazione guidata da Putin, sta subendo da ore attacchi informatici da parte di Anonymous. Il primo è stato contro le ferrovie bielorusse, che ha paralizzato l’intera rete e resteranno «disattivati finché le forze russe non lasceranno il territorio della Bielorussia». Il secondo attacco invece ha scelto come bersaglio le banche del paese guidato da Aleksandr Lukashenko, causando l’agitazione dei mercati internazionali.
È certo che nei prossimi giorni assisteremo anche ad altri attacchi, la cui intensità dipenderà solo dalle future decisioni di Putin.
Cyber guerra: la nuova frontiera del conflitto
Al momento la guerra in Ucraina si sta combattendo su due fronti: sulle strade e sulla rete. Se Anonymous e i suoi hacker hanno in un certo senso “rubato la scena”, anche Russia e Ucraina stanno entrambe conducendo cyber attacchi e azioni di guerra digitale l’una ai danni dell’altra. Nei giorni scorsi infatti Putin aveva bloccato Facebook e poi anche Twitter nel tentativo di pilotare l’informazione e bloccare la propaganda dell’opposizione sul nascere. Di contro il ministro ucraino della Transizione Digitale, Mykhailo Fedorov, ha lanciato un appello per arruolare hacker a difesa del suo Paese.
Questo conflitto sta dimostrando, qualora ce ne fosse ancora il bisogno, la centralità del web per la nostra società. La rete infatti si sta dimostrando una risorsa importantissima per la risoluzione delle ostilità, sia in termini di offensiva che di mezzo di diffusione delle informazioni. Al momento tutti movimenti legati alla cyber guerra sembrano confinati tra Russia, Ucraina e Bielorussia, ma la situazione potrebbe presto cambiare. Se gli attacchi ad esempio cominciassero a coinvolgere anche altri Paesi europei e gli Stati Uniti, il cyber conflitto potrebbe estendersi a livello globale.
In un mondo globale, in cui tutto, dalle transazioni economiche ai mezzi di trasporto, dall’informazione alle comunicazioni, passa dal web, gli attacchi hacker sono davvero in grado di sconvolgere le sorti di una nazione e cambiare quelle di una guerra.
“Io non so come si combatterà la terza guerra mondiale, ma so che la quarta si combatterà con pietre e bastoni“, diceva Einstein. Forse, oggi potremmo completare noi, questa sua frase. La guerra, oggi, passa anche per il web.